|
 |
|
MOTOVIBRATORI ELETTRICI PER USO INDUSTRIALE
La serie è composta dalla più vasta gamma esistente in commercio con valori di forza centrifuga da 4Kg (0,04kN) a ben 22.000 Kg (220kN).
Gamma:
MVSI S90
MVSI-E-S90
MVSI-D-S90
MVSI-C-S90
CDX
MICRO
MVCC
|
|
 |
|
 |
|
MOTOVIBRATORI FLANGIATI
La serie è costituita da motovibratori verticali con flangia laterale e con coperchio di protezione delle masse fissato dalla parte opposta alla flangia stessa.
Gamma:
MTF
MVB
MVB-FLC
VB
|
|

|
|
 |
|
MOTOVIBRATORI
ALTA FREQUENZA
I motovibratori ad alta frequenza sono prodotti in due distinte
serie:
Serie ITV-VR motovibratori ad alta frequenza variabile
Serie ITVAF motovibratori ad alta frequenza fissa
Sono stati appositamente studiati per il funzionamento ad alta
frequenza, fissa e variabile, a seguito di accurate ricerche sulle
perdite elettriche e magnetiche, ad alta frequenza, dei lamierini
magnetici. .
Fra i risultati ottenuti vanno segnalati l’elevato rendimento e
la grande coppia di spunto a tutte le frequenze.
|
|

Gamma:
ITV-VR
ITVAF
|
|
 |
|
NUOVA
SERIE MVCC-S02 A CORRENTE CONTINUA
Il motore elettrico è caratterizzato da un nuovo disegno: maggior compattezza, miglior efficenza e funzionalità avanzate.
|
|
|
|
 |
|
MOTOVIBRATORI
MICRO SERIE
Il motore elettrico è caratterizzato da un nuovo disegno: maggior compattezza, miglior efficenza e funzionalità avanzate
|
|
|
|
 |
|
NUOVA
SERIE MVSS IN ACCIAIO
Il motore elettrico è caratterizzato da un nuovo disegno: maggior compattezza, miglior efficenza e funzionalità avanzate
|
|
|
|
 |
|
GUIDA ALLA SCELTA DEL MOTOVIBRATORE
SISTEMI E METODI DI VIBRAZIONE
I sistemi, che utilizzano la tecnica della vibrazione, si possono
suddividere in:
• sistemi ad oscillazione libera, di cui ci si occupa in questa
guida e
• sistemi ad oscillazione vincolata a risonanza, che richiedono
uno studio specifico ed approfondito, per il quale si rimanda al
Servizio Tecnico Commerciale della Italvibras.
Il sistema ad oscillazione libera si suddivide, a sua volta, in
due particolari metodi:
• rotazionale: in tale metodo la forza vibrante è diretta in
ogni direzione rotatoriamente per 360, volutamente in senso orario
o antiorario.
• unidirezionale: in tale metodo la forza vibrante è diretta
lungo una sola direzione in modo alternativo sinoidale nel
tempo.
Il metodo di vibrazione “rotazionale” si ottiene con
l’impiego di un solo motovibratore.
Il metodo di vibrazione “unidirezionale” si ottiene con
l’impiego di due motovibratori di caratteristiche
elettromeccaniche uguali, ruotanti l’uno in senso contrario
all’altro.
|
|

|
|
 |
|